Un metadato è una sorta di "dati sui dati". In altre parole, i metadati forniscono informazioni sul contenuto, la qualità, la condizione e altre caratteristiche dei dati. I metadati possono essere utilizzati per descrivere sia risorse fisiche (come libri o prodotti) sia risorse digitali (come file audio, video o documenti). Nel contesto dei documenti PDF, i metadati sono informazioni cruciali che permettono di comprendere l'origine, l'autenticità e la storia di un documento.
Il nostro strumento fornisce un'analisi completa delle firme digitali nei documenti PDF, essenziale per la verifica dell'autenticità e della validità legale. I metadati delle firme digitali sono elementi fondamentali per garantire l'integrità documentale:
Rilevamento di firme PAdES (PDF Advanced Electronic Signatures) e CAdES (CMS Advanced Electronic Signatures) conformi agli standard europei. I metadati delle firme includono algoritmi di crittografia e protocolli utilizzati.
Estrazione dei metadati del firmatario, inclusi nome, organizzazione, paese e altre informazioni dal certificato. I metadati personali del certificato garantiscono l'identificazione univoca.
Verifica dei metadati delle date di validità del certificato, dell'autorità di certificazione emittente e del numero seriale. I metadati di validità temporale sono essenziali per la conformità legale.
Identificazione precisa attraverso i metadati temporali di quando il documento è stato firmato, con verifica del timestamp e altre informazioni cronologiche nei metadati.
Verifica attraverso i metadati che il documento non sia stato modificato dopo l'apposizione della firma attraverso l'analisi del ByteRange e altri metadati di integrità.
Analisi dei metadati necessari per la validità legale della firma secondo gli standard europei eIDAS e la normativa italiana. I metadati di conformità garantiscono il valore probatorio.
Questo strumento esegue controlli di sicurezza avanzati per rilevare potenziali minacce nei file PDF attraverso l'analisi dei metadati di sicurezza, fornendo un'analisi forense completa. I metadati di sicurezza sono fondamentali per identificare rischi nascosti:
Identifica e analizza codice JavaScript potenzialmente dannoso nei metadati. I metadati degli script possono rivelare tentativi di exploit.
Rileva URL con schemi e domini sospetti o potenzialmente dannosi nei metadati. I metadati URI possono contenere link a siti malevoli.
Identifica azioni che potrebbero eseguire comandi sul sistema ospite attraverso i metadati. I metadati di azione possono nascondere codice pericoloso.
Rileva stream e oggetti potenzialmente nascosti o offuscati nei metadati. I metadati degli oggetti possono celare contenuti malevoli.
Identifica e analizza file incorporati potenzialmente pericolosi attraverso i metadati. I metadati degli allegati rivelano contenuti nascosti.
Rileva contenuti 3D e moduli XML Forms che possono contenere script dannosi nei metadati. I metadati XFA possono includere codice eseguibile.
Una delle minacce emergenti nell'era dell'intelligenza artificiale è l'inserimento di testi nascosti nei documenti PDF per manipolare i sistemi LLM (Large Language Models) come ChatGPT, Claude e altri. Questa utility identifica questi tentativi di manipolazione attraverso l'analisi forense dei metadati di formattazione del testo:
Identifica testi con colore RGB vicino al bianco (>240,240,240) nei metadati, invisibili all'occhio umano ma processati dagli LLM. I metadati del colore rivelano questi tentativi di occultamento.
Rileva testi con dimensione font inferiore a 3pt attraverso i metadati di formattazione. Questi testi sono illeggibili per l'utente ma vengono elaborati quando copiati. I metadati della dimensione font sono cruciali per questa analisi.
Identifica testi con flag di invisibilità nei metadati o coperti da altri elementi come immagini o annotazioni. L'analisi dei metadati di posizionamento rivela queste tecniche.
Analizza il contenuto nascosto per pattern comuni di manipolazione LLM come "ignore instructions", "act as", "system prompt" attraverso l'analisi semantica dei metadati testuali.
Verifica la presenza di testo posizionato sotto le immagini confrontando i metadati di layer e z-index. Questi testi sono invisibili ma attivi quando il documento viene processato.
Classifica la severità delle minacce rilevate (LOW, MEDIUM, HIGH, CRITICAL) basandosi sui metadati dei pattern trovati e sulla loro potenziale pericolosità per sistemi automatizzati.